Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ℹ️ Collaboriamo con professionisti nel settore della finanza agevolata e dei contributi a fondo perduto per la tua impresa. Clicca per scoprire di più ->

😱 Se la tua azienda ha più di 2 anni di vita, puoi richiederci il pagamento finanziato in comode rate anche a tasso 0 su beni hardware e software. Scopri di più ->

3-2-1… via! La regola aurea del backup dati 👑

Ciao esploratori digitali 🧑🏼‍🚀
Se pensate che per fare un backup efficace dei dati serva una formula magica, state per essere smentito!
I dati sono la vita delle aziende e delle organizzazioni. Contengono informazioni preziose, come documenti, file, database, e-mail, immagini e video.
La perdita dei dati può avere conseguenze catastrofiche, sia a livello economico che operativo.

La regola 3-2-1

La regola 3-2-1 è una strategia di backup, anzi, LA strategia di backup, che prevede:

  • 3️⃣ copie dei tuoi dati: la prima nel tuo sistema lavorativo, e altre due per maggiore sicurezza.
  • 2️⃣ differenti tecnologie utilizzate. Ve ne sono molteplici: NAS, hard disk esterni, memorie flash, tape, DVD, ☁️ cloud.
  • 1️⃣ dei backup dovrebbe poi risiedere sempre al di fuori dell’ufficio o dell’ambiente domestico.

La prima copia dei dati deve essere conservata sul sistema di produzione. Questa è la copia più importante, poiché è la versione più aggiornata dei dati. Le altre due copie dei dati devono essere archiviate su supporti diversi. Questo per ridurre il rischio di perdita di tutti i dati in caso di danneggiamento o perdita di un supporto. La copia fuori sede deve essere conservata in un luogo diverso dal sistema di produzione e dalle altre copie. Questo per proteggere i dati da eventi locali, come incendi o alluvioni.
Essendo così diversificata in termini di numero copie e location nella quali vengono effettuate, garantisce una soluzione tra le più affidabili in assoluto per il backup dei tuoi dati.

Come attuare la regola 3-2-1

Ecco alcuni consigli per attuare la regola 3-2-1:

  • Utilizzare un software di backup automatico per automatizzare il processo di backup.
  • Conservare le copie dei dati in un luogo sicuro e protetto.
  • Controllare regolarmente le copie dei dati per verificare che siano intatte e accessibili.

La frequenza di backup dipende dalla criticità dei dati. Per i dati più critici, è consigliabile effettuare il backup quotidianamente o addirittura più volte al giorno. Per i dati meno critici, può essere sufficiente effettuare il backup settimanale o mensile.
È importante testare regolarmente i backup per verificare che siano intatti e accessibili. In caso di perdita dei dati, è fondamentale poter ripristinare le copie di backup.

Le cause della perdita dei dati

Sono numerose le cause che possono portare ad una perdita dei dati, ne citiamo alcunei:

  • Attacchi hacker: sempre più frequenti e con previsioni di forte crescita nei prossimi anni;
  • Crash di sistema e problemi hardware: meno frequenti se viene effettuata una corretta manutenzione periodica dei dispositivi;
  • Furti e danni atmosferici: a madre natura non si comanda, se poi ci mettiamo anche i furti, dormire tranquilli senza proteggere i nostri dati diventa difficile.

E’ importante quindi lavorare di prevenzione e pianificare un backup regolare dei propri dati, sopratutto quelli critici (dati di maggiore importanza), per farci trovare pronti in caso si verifichi una di queste possibilità.

L’importanza del backup regolare

Per proteggere i dati da possibili perdite, è fondamentale effettuare un backup regolare.  Cosa sappiamo del backup? È il processo di duplicazione dei dati su un supporto di archiviazione separato, in caso di perdita dei dati, possiamo quindi utilizzarlo per ripristinarli e riprendere le attività, con tempi variabili in base a location e quantità di dati backuppati.

Ma quali dati è importante proteggere con il backup?

La risposta a questa domanda dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda. In generale, è importante backuppare tutti i dati che sono essenziali per le attività aziendali. Ad esempio, possono essere inclusi i seguenti dati:

  • Documenti
  • File
  • Database
  • E-mail
  • Immagini
  • Video

Dove possono essere effettuati i backup?

  • Hard disk esterni: sono economici e facili da utilizzare, ma possono essere soggetti a danni fisici;
  • NAS: sono più costosi degli hard disk esterni, ma offrono una maggiore capacità di archiviazione e funzionalità di condivisione dei dati;
  • Cloud: è una soluzione conveniente e scalabile, ma può essere più costoso in termini di latenza e larghezza di banda;
  • Tape: sono una soluzione economica per il backup di grandi quantità di dati, ma sono lente e difficili da utilizzare;
  • DVD: sono una soluzione conveniente per il backup di piccole quantità di dati, ma sono soggetti a danneggiamento fisico.

Ogni soluzione offre dei pro e dei contro, la risponda è quindi dipende. Il consiglio in questo caso è di affidarsi all’esperienza di un consulente informatico, che organizzerà per voi la migliore pianificazione possibile, in base al vostro budget.

Conclusione

Effettuare il backup dei dati è un’attività essenziale per proteggere l’azienda da possibili perdite. Conoscendo le basi della regola 3-2-1 e seguendo i consigli sopra riportati, è possibile implementare una strategia di backup efficace che protegga i dati aziendali.
Gran parte delle attività possono essere fatte anche gratuitamente, senza grossi investimenti Consigliamo sempre però di non improvvisare strategie se non si è sicuri o non si conosce l’argomento, affidarsi ad un professionista è e rimarrà sempre la soluzione migliore.

Scritto da Samuele Allasia